
Nome e cognome: Erica Bresciani
Cell: +39 3493697589
E-mail: brescianierica@gmail.com
Sito web: https://www.linkedin.com/in/erica-bresciani-887b59142/
Specializzazione: Traduttrice e interprete di conferenza
Combinazione linguistica: traduzione e interpretazione simultanea e consecutiva da inglese, tedesco e olandese verso l’italiano
Principali settori: Marketing, vendita e commercio, industria, settore petrolifero
Formazione: Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata ed Interpretazione di Conferenza (Trieste)
Certificazione EMCI – European Master’s in Conference Interpreting (Consorzio Università degli Studi di Trieste, DG SCIC – European Commission e DG LINC – European Parliament.
Inizio dell’attività: 2018
Tre aggettivi su di me: Attenta, accurata, curiosa
Riassunto delle esperienze:
Traduzioni inglese>italiano settore metalmeccanico; traduzioni italiano>tedesco di siti web di attività commerciali; traduzione tedesco/olandese>italiano di documenti amministrativo-legali;
machine translation post-editing tedesco>italiano; tirocinante presso il Parlamento Europeo (Terminology Coordination/ IATE)
Dettaglio del CV
Esperienza di traduzione: collaborazione con agenzie di traduzione e con privati per le combinazioni linguistiche inglese/tedesco/olandese>italiano. Post editing tedesco>italiano di descrizioni di prodotti dedicati alla vendita online.
Interpretazione tedesco>italiano della conferenza “Dopo la guerra. Dimensioni della politica e della quotidianità nel cinema italiano e tedesco 1945-1950” (Trieste)
Interpretazione consecutiva inglese>italiano dell’intervento del regista Roger Fritz in occasione della conferenza stampa di apertura del festival “I mille occhi” 2017 (Trieste)
Interpretazione olandese>italiano delle conferenze “Pieter Bruegel de Oude” e “Modernisme in de Nederlanden: Van Gogh, Ensor & Mondriaan” del Prof. L. Beheyd (Trieste);
conferenza “L’immagine dell’Olanda e delle Fiandre nella traduzione letteraria. Un confronto tra la narrativa neerlandese tradotta in italiano, portoghese, spagnolo” (Trieste);
intervento “Totalitarismi e…” all’interno della Mock Conference 2018 del dipartimento IUSLIT dell’Università degli Studi di Trieste