
Benvenuto su PAP –
Parola Ai Professionisti!
Cos’è PAP?
PAP – Parola ai Professionisti è nato il 13 febbraio 2019 come archivio di articoli sulla traduzione e l’interpretariato scritti da traduttori e interpreti altamente qualificati per inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, bulgaro, olandese, portoghese, arabo e cinese.
Presto i membri di PAP hanno capito il grande potenziale del progetto e deciso di mettersi in rete.
Oggi PAP è una rete dinamica di traduttori e interpreti che propone, a zero commissioni, i propri
servizi multilingue nel campo di traduzione e interpretazione a privati, aziende e agenzie di settore.
A chi serve?
Alle aziende: Per trovare il traduttore o l’interprete che cercavano e chiamarlo al telefono. Alle aziende forniamo gratuitamente una lista di professionisti che hanno compiuto studi specifici. Sono bravi, conoscono il mestiere a menadito, hanno viaggiato, sono cosmopoliti. Sono la nuova generazione di freelancer altamente qualificati. Sono a portata di mano, senza commissioni.
Ai freelancer: Se sono professionisti affermati o hanno compiuto studi specifici e vogliono una vetrina gratuita per emergere nella giungla del web, sono nel posto giusto.
Ai curiosi: Su PAP troveranno una selezione di articoli, abstract di tesi di Laurea e contenuti specifici provenienti dal mondo della traduzione e dell’interpretariato.
Vuoi entrare nel team PAP?
Pubblicizza sul web, con un articolo e con la scheda professionista, la tua attività professionale come interprete o traduttore. Inoltre, stai facendo rete.
A maggio 2019 abbiamo ristrutturato PAP e introdotto un sistema di verifica tramite test di traduzione o interpretazione per i nuovi membri. Per info scrivi a recruiterpap@gmail.com
Infatti chi scrive gli articoli su PAP?
- Membri ad Adesione attiva: Professionisti affermati e giovani laureati in Traduzione e/o Interpretazione. Tutti saranno sottoposti a test per le lingue della propria combinazione come interpreti o traduttori. Chi proviene dalle SSLMIT di Trieste e Forlì è particolarmente benvenuto
- Membri ad adesione passiva: gli iscritti a Facoltà di traduzione o interpretazione, chi non superi i test di selezione, chi non abbia ancora maturato esperienze lavorative ritenute sufficienti o qualunque professionista che decida di contribuire al progetto scrivendo un articolo, ma senza entrare a pieno titolo nella rete.
I membri ad adesione passiva sono i benvenuti (anche gli studenti in triennale e in magistrale) e potranno scrivere articoli e firmarli col solo nome e cognome a fine articolo. Non potranno accedere alla chat di scambio incarichi e non potranno compilare la SCHEDA PROFESSIONISTA, ossia il CV on-line a disposizione dei clienti con contatto diretto. Chi entra come membro PAP passivo può chiedere in seguito di diventare membro attivo.
I CV degli interpreti vanno inviati a
interpretazionipap@gmail.com
I CV dei traduttori vanno inviati a recruiterpap@gmail.com
Ti domandi di cosa scrivere?
Ricorda che non solo professionisti leggeranno gli articoli, ma anche giovani che vogliano affacciarsi alla professione o che debbano scegliere il proprio percorso universitario. Leggeranno anche potenziali clienti che vogliano informarsi sulla professione per saper scegliere il traduttore/interprete giusto. Ogni argomento è buono e nulla è banale.
Ecco degli ESEMPI…
- Come funziona l’interpretazione di consecutiva
- Ecco spiegato lo chuchotage
- Che cos’è Trados e dove si acquista
- Quali sono le migliori facoltà italiane per diventare traduttore editoriale
- Il Processo di Norimberga: dove la simultanea ebbe inizio
- Interpretazione telefonica: perché sta crescendo esponenzialmente?
- Come si “misura” la qualità dell’interpretazione e della traduzione
- Principali strumenti di Traduzione Automatica
- Perché Google Translate non può bastare a un’azienda
- Tradurre un sito internet con Google Translate è pericoloso. Ti spiego il perché
- Che differenza c’è tra un traduttore e un interprete?
- Tutti dicono di conoscere l’inglese. Ti spiego perché non è così
- Bisogna puntare sul cinese?
- La traduzione tecnica. Ecco cos’è!
- Le SSLMIT in Italia
- La scuola interpreti di Ginevra
- L’interprete ospedaliero
Infine, stiamo traducendo il sito in tutte le lingue che conosciamo (e sono molte 😊 ), quale migliore modo di mettersi in contatto con colleghi e professionisti madrelingua?
Dubbi su come scrivere un articolo interessante? Leggi QUESTA GUIDA dove troverai anche un video di Giorgio Taverniti, cofondatore dell’agenzia esperta in marketing, digitale e informatica www.searchon.it